Vale la pena pulire il condizionatore?
Ricordati che la mancata pulizia o la sostituzione dei filtri, quando è necessitano, comporta un calo nella resa del condizionatore. E anche la grossa probabilità che si sviluppino batteri, muffe, funghi che vengono poi reimmessi nell’ambiente generando così forti pericoli per la salute.

Condizionatori! Qual è la giusta manutenzione?
Quindi, cosa fare al condizionatore per prevenire?
Con l’arrivo della bella stagione e con i primi caldi i condizionatori si rimettono in funzione.
Ma bisogna stare attenti, non basta solo riaccenderli, dopo che sono stati fermi per un lungo periodo è necessario fare una manutenzione.
Ecco cosa bisogna fare per avere l’aria fresca in ambiente senza rischi per la salute.
- La prima cosa da fare prima di qualsiasi operazione è di assicurarsi che il climatizzatore sia spento staccando la spina o disattivando l’interruttore elettrico dedicato, o in assenza quello generale.
- Controllare le griglie
e i filtri, lavandoli con detergente idoneo e che siano puliti e sanificati, in modo da garantire una buona qualità dell’aria. - Fare una pulizia profonda del motore esterno dell’impianto di condizionamento, soprattutto se è esposto al sole, alla pioggia, e ad altre intemperie.
- In caso di utilizzo prolungato del climatizzatore, pulire i filtri almeno una volta al mese, si migliora la qualità dell’aria si ha una resa migliore con diminuzione dei consumi.
- Far controllare da un professionista qualificato e abilitato una volta l’anno le pressioni di esercizio del condizionatore che stabilisce il livello del Gas refrigerante. Qualunque cambiamento di pressione, eventuali perdite o altri problemi possono diminuire l’efficienza energetica del condizionatore.
- Controllare periodicamente la stabilità dell’appoggio a terra o l’eventuale fissaggio a muro su cui è installata l’unità esterna.
Spray igienizzanti e sanificanti per condizionatori
Sono prodotti che si trovano in commercio e sono facilmente reperibili.
In vendita con queste funzioni ci sono principalmente due tipologie.
- Disinfettanti veri e propri: hanno un principio attivo indicato in etichetta e sono marchiati come presidio medico chirurgico proprio perché contengono un principio attivo biocida disinfettante, ad esempio il benzalconio cloruro, avendo cura di evitare il contatto con gli occhi o con le mucose.
- Igienizzanti per climatizzatori, senza altre specifiche informazioni in etichetta riguardo agli ingredienti contenuti.
Non contengono disinfettanti, ma solo alcol, solventi e profumi.


Entrambi i prodotti sono destinati agli utilizzatori professionali, ma si trovano in vendita anche per il consumatore finale,
che potrebbe utilizzarli per una pulizia fai da te del proprio climatizzatore.
Chiedi informazioni o aiuto
sull’utilizzo del tuo impianto di aria condizionata
Offriamo assistenza sulla manutenzione per aiutarti a prenderti cura dei tuoi sistemi e componenti del tuo impianto di climatizzazione. Quando hai bisogno di un aiuto personalizzato per le apparecchiature della tua casa, contattaci pure, siamo disponibili ad aiutarti.