La muffa rientra tra i principali inquinanti domestici. Le cause possono essere molteplici, insufficiente isolamento termico dei muri, presenza di ponti termici che causano dispersioni, errate abitudini nell’usare il riscaldamento e di aerazione dei locali. Quali rimedi si possono usare per eliminare la muffa dalle pareti di casa? Si possono utilizzare diverse soluzioni, da quelle fai da te! Alla Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). La soluzione definitiva ai problemi di muffa e l’umidità relativa della condensa.
Il recuperatore di calore decentralizzato a flussi alternati GHOST è la soluzione ideale per la ventilazione meccanica controllata di singoli ambienti.
Adatto in caso di ristrutturazioni di appartamenti e in tutte le situazioni in cui non è possibile utilizzare un sistema centralizzato canalizzato di ventilazione per assenza di spazio.
Grazie alla facilità di installazione e al design moderno Ghost può essere facilmente integrato all’interno di ambienti domestici.
È sufficiente un foro a parete con diametro da 160 mm per installare in tempi brevi l’unità di ventilazione.
Ghost consente di ottenere portate d’aria in espulsione o in immissione fino a 60 m³/h, consentendo quindi di effettuare un adeguato ricambio d’aria anche in stanze di elevata metratura. Ghost garantisce il costante mantenimento della qualità dell’aria interna grazie al funzionamento a flussi alternati.
Alcuni tipi di muffa possono essere rimossi con prodotti per la pulizia della casa, come la candeggina. Successivamente usando le giuste precauzioni, indossando occhiali e una mascherina protettiva, si può togliere la muffa che si forma sulle superfici con una spazzola. Ma eliminare la causa della muffa è più complicato.
Per risolvere questo problema, che spesso implica anche una ridotta dispersione di fumi, odori e la creazione e proliferazione di muffe e batteri,
la ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore può essere la soluzione.
L’edilizia moderna di oggi permette la realizzazione di immobili ad alto isolamento acustico e isolamento termico, evitando la dispersione del calore e consentendo notevole risparmio energetico, ma questo beneficio porta con se un minor ricambio d’aria ed una minor traspirazione degli ambienti e delle pareti dell’involucro.
I sistemi VMC ventilazione meccanica controllata, permettono di rinnovare l’aria dei locali, controllandone la filtrazione e lo scambio termico, migliorando il confort e il tasso di umidità relativa.
I valori soglia dell’umidità relativa dell’aria che consentono la formazione e lo sviluppo di attività biologiche sono:
Al di sotto del 40% di umidità in casa il clima diventa troppo secco.
Al di sopra del 60% di umidità in casa il clima è troppo umido, di conseguenza
c’è il rischio di formazione di umidità e quindi si possono facilmente formare le muffe e funghi e sopra il 70% diventa quasi certo.
La muffa, i pollini, lieviti, funghi ecc.. prosperano in un clima umido.
Troppa umidità in casa quindi favorisce le muffe e le allergie.
La muffa può causare alcuni disturbi alla salute; gli effetti della muffa, in particolare la muffa nera, sono più gravi per le vie respiratorie.
La salute è messa a rischio con la presenza di muffe e funghi, le persone possono soffrire di lievi problemi respiratori, mal di gola e mal di testa a causa di essa. La muffa, d’altra parte, può influenzare il sistema nervoso e provocare perdita di memoria, mal di testa, cambiamenti di umore e depressione. La muffa può anche causare irritazione della pelle e degli occhi, congestione, malattie respiratorie e dolori generali. Per questo motivo, è essenziale eliminare sia la muffa sia l’umidita relativa della condensa non appena vengono rilevate.
Creare un ambiente confortevole, privo di muffe, umidità, condensa, odori e vari agenti inquinanti è l’obiettivo della VMC (ventilazione meccanica controllata); è il sistema che permette un ricambio permanente e misurato dell’aria nel locale trattato.
L’aria viziata viene estratta dal locale e con ciclo inverso viene immessa nuova aria.
L’aria nuova filtrata, e immessa nel locale, è pretrattata naturalmente da uno scambiatore di calore ceramico, che recupera l’energia termica dell’aria estratta.
Recuperatore di calore decentralizzato a mandata alternata
L’umidità la condensa possono provocare muffa e funghi che non sono salutari per il corpo umano, possono determinare problematiche quando si tratta di casa tua e dei tuoi ambienti, in alcuni casi, possono causare sintomi di disturbo al tuo corpo. Se vedi o scopri umidità condensa e la crescita di muffa e funghi, prendi le misure appropriate per rimuoverli dai tuoi ambienti e dalla tua casa e quindi ridurre la tua esposizione. La crescita della muffa potrebbe non essere sempre visibile e può essere scoperta attraverso gli odori che rilasciano.
© 2021 Punto Service via E. Vanoni 2, 25060 Collebeato Brescia